In medicina, incontrare un medico con la cravatta, il camice bianco perfettamente stirato e che magari indossa i “paramenti” da sala operatoria può aprire davvero la porta alla fiducia. Almeno per i dermatologi, sembra proprio che il modo di presentarsi influenzi pesantemente le percezioni dei pazienti sul sanitario che si trovano dinnanzi agli occhi.
Il camice bianco nel 73 per cento dei casi i pazienti consideravano questo come l’aspetto più significativo nel guidare la scelta del medico. A seguire, poco meno di uno su cinque si è detto colpito dal sanitario che indossa il camice di sala operatoria, mentre il medico che visita senza indossare queste “tenute” da lavoro perde rapidamente fascino agli occhi dei potenziali utenti.
Per chi ha scelto l’abbigliamento casual le preferenze sono state ridottissime e anche quando si puntava sul gessato o su altri vestiti classici ma non direttamente correlati alla professione solo il 6 per cento riferiva una possibile preferenza per lo specialista “in borghese”.
Nel nostro sito ci sono vari camici per medico e farmacista, adatti ad ogni esigenza lavorativa e personale. Camice uomo con elastico ai polsi e bottoncini a pressione. Oppure camice medico con spacco e martingala regolabile, e tanti altri.
L'abbigliamento da lavoro del medico e l’ambiente in cui questo si propone possono avere una forte influenza sulla scelta del sanitario. Sicuramente l’aspetto esteriore conta, e quindi anche il modo di vestirsi di chi ci prende in cura rappresenta un fattore percettivo che agisce sulla scelta iniziale.
In questo momento storico, poi, a fianco dell’immagine complessiva del medico può influire sulla scelta anche il luogo in cui opera.
Tante anche le donne che lavorano nel settore sanitario; In questa sezione si trovano anche camice bianco donna, disponibili in vari modelli. Camice medico donna con bottoncini a pressione e molto avvitato. Disponibile anche camice bianco donna più lungo con bottone classico e martingala.
Tanti i modelli di camici medico, uomo o donna, in vari tessuti; dal classico 100% cotone al moderno Bohème (cotone elasticizzato).
Consideriamo il look del medico come un elemento che ispira più o meno simpatia e sicurezza, ma la sfida del curante deve essere vinta con la competenza e con la capacità di creare un rapporto di fiducia con il paziente. La divisa da lavoro in questo senso può rappresentare l’inizio di un percorso comunicativo ma certo non è l’elemento su cui questo si può e si deve fondare. Lo stile di comunicazione, la capacità di ascolto e di
creare empatia, la comprensione, così come saper parlare la paziente con un linguaggio comprensibile: questi sono gli elementi che confermano o meno le aspettative di chi ha bisogno di cure.
Avere il look giusto, almeno a prima vista, non guasta.